L’atrofia muscolare spinale è una malattia genetica autosomica recessiva in cui un bambino eredita 2 geni SMN1 assenti o mutati — 1 da ciascun genitore4:

L’American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) raccomanda di consigliare ai portatori di atrofia muscolare spinale uno screening prima del concepimento o all’inizio della gravidanza.5

La diagnosi di atrofia muscolare spinale si basa su test genetici molecolari6,7

Il test genetico sulla delezione del gene SMN è raccomandato come primo passo diagnostico per un paziente con sospetta atrofia muscolare spinale.

Se un paziente ha una sola copia del gene SMN1 e la presentazione clinica è suggestiva di SMA, il sequenziamento del rimanenete gene SMN1 può identificare la mutazione e confermare la diagnosi.7

Sebbene lo screening neonatale non sia ancora una pratica standard, la tempistica della diagnosi è un elemento cruciale. In base alla storia naturale della malattia, una diagnosi precoce e, di conseguenza, interventi precoci, possono contribuire a migliorare gli outcomes per i bambini affetti da SMA.8

Diagnosi differenziali dell’atrofia muscolare spinale

L’atrofia muscolare spinale è causata da delezioni in omozigosi o mutazioni che coinvolgono il gene SMN sul cromosoma 5 in posizione 5q13. Esistono numerose patologie neuromuscolari rare (ad esempio, la sindrome miastenica di Lambert-Eaton colpisce 0,05/100.000 persone all’anno). Questi disturbi possono implicare mutazioni in una varietà di geni diversi, non associati a 5q13. La diagnosi differenziale di atrofia muscolare spinale 5q include, ma non è limitata a9:

Disturbi del midollo spinale
  • Neoplasie (SMA di Tipo I, II, III)
  • Altre mielopatie
Altre malattie del motoneurone
  • Atrofia muscolare spinale con distress respiratorio (SMARD)
  • Atrofia muscolare giovanile distale dell’arto superiore (malattia di Hirayama)
  • Malattia di Fazio-Londe, sindrome di Brown-Vialetto-van Laere
  • Altre SMA non 5q
  • Sclerosi laterale amiotrofica giovanile (Juvenile Amyotrophic Lateral Sclerosis, JALS)
Neuropatie
  • Ipomielinizzazione congenita o neuropatia assonale
  • Neuropatie ereditarie sensoriali e motorie
  • Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica
Disturbi della giunzione neuromuscolare (Neuromuscular Junction Disorders, GNM)
  • Botulismo
  • Sindromi miasteniche congenite
  • Sindrome miastenica di Lambert-Eaton
  • Miastenia gravis autoimmune
Miopatie
  • Miopatie congenite
  • Distrofia miotonica congenita
  • Distrofie muscolari congenite
  • Distrofie muscolari
  • Miopatie mitocondriali
  • Malattia da deficit di maltasi acida/malattia di Pompe
  • Altre miopatie metaboliche
  • Miopatie infiammatorie
  • Canalopatie
Altri disordini
  • Anomalie cromosomiche
  • Sindrome di Prader-Willi
  • Anomalie del sistema nervoso centrale

RIFERIMENTI

In che modo il processo diagnostico differisce dal punto di vista di un genitore/caregiver?

Ulteriori informazioni